Cappella votiva della Madonna del Pilone

Lungo il sentiero che conduce a Cima Mares, punto più alto della montagna alpettese, a quota 1570 m. s.l.m. e la cui costruzione risale al 1954.
Seconda cappella della Madonna del pilone o Pinin a cima Mares costruita dalla popolazione.

Descrizione

Lungo il sentiero che conduce a Cima Mares, punto più alto della montagna alpettese, a quota 1570 m. s.l.m. e la cui costruzione risale al 1954. Dietro questa Cappella campestre vi è una storia della tradizione popolare: un cacciatore militante comunista, che possedeva un'appezzamento di terra vicino a Mares, incontra un frate francescano nativo del luogo. I due diventano amici. Un giorno autunnale, senza un apparente motivo, il cacciatore decide di costruire un piccolo tabernacolo alla Madonna, celata alla vista delle persone tranne che al frate. In inverno, la nave trascinò via la Cappelletta, ma non la Madonnina che rimase ben ancorata alla roccia. Alla morte del cacciatore, il frate amico svelò il suo segreto e vi edificò una vera Cappella campestre con l'aiuto di tutta la popolazione. Ancora oggi vi sono tenute delle funzioni in occasioni speciali.

Bibliografia

"Alpette - Storie, memorie e suggestioni nel verde Canavese" di G. Antoniono, UNITRE sede Rivarolo Canavese - Favria - Feletto (TO), 2021

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Sentiero di Cima Mares

Mappa

Indirizzo: Sentiero AVC Musrai Mares, Via Sereine, 10080 Alpette TO
Coordinate: 45°24'29,1''N 7°34'38,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

La Chiesa non è accessibile per le persone disabili in quanto raggiungibile attraverso un sentiero di montagna.
Accesso gratuito nei giorni di apertura.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet